| ||||||||||||||
LA STORIA DEL SANTUARIO DI POLSI
Un mandriano stretto dalla necessità di cercare un toro smarrito, si spinge nell'impervia contrada di Polsi: lo trova davanti ad una croce di ferro che aveva riportato alla luce scavando. In quel medesimo istante al pastore, di nome Italiano, originario di S. Cristina d'Aspromonte che sosta in preghiera, appare la Madonna che gli indica il punto esatto dove dovrà essere costruita una chiesa. Un'altra tradizione colloca al posto del pastore, il conte Ruggero in una battuta di caccia. Saranno i monaci Basiliani a diffondere la devozione alla Croce e alla Madonna sotto il titolo di "S. Maria di Polsi", ora più comunemente "La Madonna della Montagna".
29 marzo 1481 Abolito il rito greco in Calabria, i monaci Basiliani, si ritirano a Grottaferrata e trasferiscono con sé rari e preziosi documenti. Degli illustri seguaci di S. Basilio il grande rimane il ricordo di gente che seppe tenere alto il senso del sacro con gli scritti, il lungo salmodiare, le celebrazioni delle maggiori ricorrenze assegnate dal loro calendario e soprattutto la santità di vita come testimonia la visita di Atanasio Calkeopulos, poi vescovo di Gerace, per incarico della Sede apostolica. Ricordiamo i frati Nicodemo, Atanasio, Teofilo, Neofito, Simeone e il venerabile frate Gerasimo. Anche S. Leo di Africo era solito portarsi a Polsi per adorare la santa Croce. Secolo XVIII Con l'abolizione del rito greco, il Santuario passa sotto la giurisdizione dei vescovi di Gerace, che si fanno rappresentare da sacerdoti aventi titolo di cappellani. Agli inizi del secolo XVIII, sotto la guida spirituale di detti sacerdoti, nel monastero di Polsi è viva la presenza di una comunità denominata "I Monaci di S. Paolo, I eremita". Essi si dedicano alla preghiera e al lavoro manuale di qualsiasi genere, si occupano del convento e dei restanti edifici, curano il decoro della Chiesa. Sparsi in vari paesi e contrade della Calabria, diffondono la devozione alla Madonna ed attendono all'annuale questua per il mantenimento della comunità e del personale di servizio al Santuario.
L'edificio sacro, nel suo complesso è di stile barocco. Molti sono stati i restauri e le trasformazioni subite nel tempo. Attualmente la Chiesa è un cantiere aperto. La ditta DECORART con le maestranze del posto sta realizzando il più imponente restauro che sia mai avvenuto a Polsi. Le tre navate di cui è composta, sono state rifatte del tutto: arcate, stucchi, e consolidamento dei pilastri. Le decorazioni, con rifacimento delle scene in gesso descrittivi della vita della Madonna, il soffitto a cassettoni, prezioso per l'impiego di oro zecchino in fogliame. L'Altare L'altare in marmo policromo, offerto dalla città di Messina l'anno 1737, attualmente è in fase di restauro. Vengono eseguiti dei lavori di ricostruzioni di alcuni pezzi di marmo deterioratesi con il tempo, e, la pulitura del nero-fumo che si è accumulato negli anni dai ceri votivi dei fedeli. All'estremità è posto un quadro dipinto ad olio di autore ignoto, raffigurante il Buon Pastore. Ai lati, due colonne con capitello, abbelliscono la monumentale costruzione. Al centro, sovrasta imperiosa la statua della Madonna con Bambino. Sotto il sacro Simulacro, si trova il tabernacolo con porticina in argento. La Madonna Troneggia nell'ampia nicchia dell'altare, il maestoso simulacro, scolpito su pietra tufacea, della Madonna con il Bambino in braccio e trasportato probabilmente l'anno 1560, secondo quanto si legge in Corrado Alvaro.
E' la prima scultura di cui si ha memoria, anche se la Platea del 1604 faccia riferimento ad una statua di legnami indorati: si tratta di un documento posteriore all'arrivo della statua a Polsi. Le Carovane II Santuario rimane aperto tutto l'anno ma, a causa della sua particolare ubicazione, i pellegrinaggi coincidono con le giornate primaverili. I pellegrini arrivano in "Carovane" organizzate. Sono in numero di cinquanta provenienti dalla Piana di Gioia Tauro, dal reggino, e anche da alcuni paesi del catanzarese. Sono guidate da un 'Procuratore' che ha il compito, per incarico del Superiore del Santuario, di raccogliere offerte e doni in natura per il mantenimento del Santuario, e di tenere alta la devozione alla Madonna. A tutti è richiesto un comportamento moralmente e cristianamente esemplare. Il Convento Dalla navata sinistra della chiesa si accede al chiostro, dove si possono visitare le antiche celle, alcune restaurate, altre lasciate di proposito allo stato di origine. Qui abitavano gli umili frati dalla lunga barba incolta e avvolti nel pesante saio di orbace. Il pian terreno di costruzione antichissima e robusta, sorregge il restante edificio risultante di ben tre piani. In alcune di queste celle viene data ospitalità a-i pellegrini che lo richiedono.
La Festa Preceduta dalla solenne novena che inizia il 24 agosto e dalla grande veglia di preghiera, la festa della Madonna si celebra il 2 di settembre. Alle ore 10,00 il Vescovo della diocesi e abate del Santuario, all'esterno della chiesa, presiede la solenne concelebrazione eucaristica. Terminata la solenne cerimonia inizia, per le strade del santuario, la processione con la statua della Madonna, offerta al sacro luogo, dai cittadini di Bagnara che hanno il privilegio di preparare e penare in processione. Nel tratto finale, al grido di "Viva Maria" la Madonna viene sollevata e mostrata al popolo orante e plaudente. Palazzo Vescovile E' il luogo adibito per l'accoglienza dei cardinali (1919 Giustini -1981 Giuseppe Caprio), dei Vescovi di passaggio e del Vescovo della diocesi che è anche abate commendatario del santuario, nonché dei sacerdoti che accorrono numerosissimi durante il periodo della novena e della festa della Madonna per la cura spirituale dei numerosi pellegrini.
I Vescovi di Locri-Gerace Da quando Polsi è sotto la giurisdizione diocesana, i vescovi, con la collaborazione di sacerdoti delegati inizialmente come cappellani e poi col titolo di Superiore, hanno dato lustro al Santuario. Qui vengono elencati coloro che in tanti secoli, hanno dato un contributo operoso. Le date fanno riferimento agli anni di episcopato.
Andrea Candida (1552-1573); Idelfonso Del Tufo (1730-1748); Vincenzo Barisani (1798-1806); Giuseppe Maria Pellicano (1818-1833); Francesco Saverio Mangeruva (1872-1905); Giorgio Del Rio (1907-1921); Giovanni Battista Chiappe ( 1922-1951 ); Pacifico Maria Perantoni (1952-1962); Michele Alberto Arduino (1962-1972); Francesco Tortora (1973-1988); Antonio Ciliberti (1989-1994); Giancarlo Maria Bregantini 1994. I Superiori Elenco dei Sacerdoti che per incarico dei vescovi, hanno ricoperto la carica di Superiori del Santuario: Francesco La Rosa da Mammola (1752-1782); Giovanni Palamara da Casalinuovo d'Africo (1783-1820); Domenico Fera da Piatì (1836-1856); Enrico Macrì da Girella di Piatì (1874-1899); Antonio Macrì da Girella di Piatì fino al 1903; Giosafatto Mittiga da Piatì (1905-1927); Francesco Pangallo da Piatì (1927-1939); Antonio Pelle da Antonimina (1940-1974); Giosafatto Trimboli da Piatì (1974-1997); Giuseppe Sfrangio da San Luca dal 1998. |